Covid: cresce la fiducia nel vaccino, specie in Italia

La fiducia nel vaccino anti-Covid-19 sta crescendo a livello globale. Lo dice un report condotto dall’Institute of Global Health Innovation dell’Imperial College di Londra, che ha monitorato l’attitudine nei confronti del vaccino dei cittadini di 15 Paesi tra novembre 2020 e gennaio 2021, constatando che, in questo lasso di tempo, la disponibilità delle persone a farsi vaccinare entro una settimana dal sondaggio era aumentata in 11 dei 15 Paesi osservati, passando dal 41% al 54%.

Il bacino d’indagine era di più di 13.500 persone, sparse tra Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Svezia e Regno Unito. E sebbene gli Stati Uniti non siano stati inclusi nella ricerca, un sondaggio condotto dalla CNN a metà gennaio ha riscontrato che il 66% degli americani si vaccinerebbe, rispetto al 51% che aveva risposto positivamente in ottobre.



I dati, basati su diverse domande poste agli intervistati per quattro volte nel corso dei mesi, sono incoraggianti: a metà gennaio, due terzi delle persone hanno riportato una forte o moderata fiducia nel vaccino. È proprio l’Italia a riportare il maggiore livello di fiducia (82%), seguita dal Regno Unito (81%) e dalla Danimarca (77%). E in tutti i Paesi, eccetto il Giappone, almeno metà della popolazione si dice favorevole. La Francia, che registra un alto tasso di contrarietà anche in altri campi, si posiziona al penultimo posto con il 52% di fiducia, preceduta di poco dalla Germania.

La maggior parte delle persone (66%) riconosce poi l’importanza del vaccino contro il Covid-19 per la loro salute, con l’Italia sempre in testa (86%), seguita dagli altri Paesi fino a una percentuale minima del 54% in Novergia. Anche perché sembra essere rimasta invariata la preoccupazione di contrarre il virus, con una media globale del 44%.

È poi diminuita la preoccupazione per gli effetti collaterali successivi alla somministrazione in 9 Paesi su 15: solo il 47% degli intervistati si dichiara timoroso delle potenziali conseguenze. Anche in questo caso la Francia registra la percentuale più alta, con il 40% della popolazione che si dice preoccupata.

Infine, il 58% delle persone coinvolte nel sondaggio ha espresso fiducia nelle capacità del proprio governo di fornire un vaccino efficace a tutta la popolazione, percentuale cresciuta in maniera significativa in 11 dei Paesi interessati. Le uniche eccezioni sono state Australia, Germania, Corea del Sud e Singapore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...